Più e più volte ho accennato al fatto che per crescere su Instagram sia necessario conoscere il proprio target. Gran parte della ricerca che dovrai fare per stabilirlo riguarderà la definizione della nicchia della tua pagina Instagram.
Sono, infatti, ormai passati i tempi in cui bastava creare un profilo con un argomento vagamente specializzato per avere un seguito più o meno corposo. Esistono ad oggi pagine di Instagram su qualsiasi cosa. Immagina un tema e, molto probabilmente, troverai un profilo ad esso dedicato.
Se punti a far aumentare i tuoi follower e, soprattutto, a costruire una community, dovrai perciò chiederti in quale nicchia vuoi posizionarti e lavorare da lì.
Scopriamo allora come trovare la nicchia su Instagram, perché farlo e come eventualmente cambiarla dopo del tempo.
Che cos’è la nicchia?
“Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla”: questo dovrebbe essere il motto di chiunque si appresti a cercare la propria profittevole nicchia. Potrei definire la nicchia come un gruppo ricercato di utenti unito da un bisogno o un interesse specifico. Questi ultimi possono essere tanto dettagliati quanto, a volte, peculiari: si va, ad esempio, dai collezionisti di dischi in vinile colorati alle pagine che vendono mini libri di letteratura classica. Come scrivevo poco fa, oggi è sempre più difficile trovare un terreno che non sia stato già battuto su Instagram (e sul web in generale) ma, per non avere troppa concorrenza, sarebbe ideale scovare una nicchia che apparentemente non esiste già. Non è detto, infatti, che solo perché non trovi pagine che trattano un certo argomento, questo non interessi a nessuno, tutt’altro! Potrebbe semplicemente essere una nicchia che non è stata ancora trovata per cui, se ce la potresti avere tu, ritieniti fortunato!Perchè ti serve individuare la tua nicchia?
Trovare la tua nicchia significa definire per bene il pubblico della pagina a cui rivolgerti. Di conseguenza, i contenuti che creerai saranno pensati e verticalizzati verso di esso. Potrai immaginare che più ciò che proponi sulla tua pagina risponderà ad un desiderio condiviso, più persone della nicchia saranno interessate, non solo a cliccare su “Segui”, ma anche ad interagire attivamente con il profilo. In un precedente articolo su come ottenere i tuoi primi 1000 follower, ho spiegato che l’individuazione della nicchia rappresenta uno dei 4 punti principali per creare una strategia di crescita su Instagram per la tua pagina, insieme all’ottimizzazione del profilo, alla creazione di un piano editoriale e alle interazioni con i tuoi follower e con altre pagine a te affini. Nel momento in cui stabilisci di cosa e a chi desideri comunicare, cerca di essere quanto più preciso possibile, circoscrivendo il tuo pubblico per gradi e andando ad esclusione, quasi come nel gioco “Indovina chi?” (quello di “È uomo?”, “Ha gli occhiali?” ecc.). Fai una scrematura delle caratteristiche del tuo target per arrivare a visualizzare fedelmente il tipo di nicchia che dovrebbe raggiungerti. Per restringere il tuo target, concentrati quanto più puoi a trovare un tema molto specifico. Ora potrebbe facilmente capitarti che la tua nicchia non sia purtroppo solo tua perché qualche altra pagina competitor ti ha anticipato e l’ha raggiunta per prima. Nessun problema: studia i loro profili e cerca di capire cosa puoi fare meglio e in che modo puoi differenziarti dagli altri. Solo conoscendo cosa propongono le altre pagine simili a te puoi scoprire in che modo rendere la tua pagina davvero unica, anche restando nella stessa nicchia. Man mano che posterai i tuoi contenuti, fai tesoro dei feedback che ricevi da chi ti segue. Presta attenzione ai commenti critici o ai suggerimenti del pubblico per adeguare i post al gusto dei tuoi follower. Oltre a far sì che non abbandonino la pagina, le modifiche (o le conferme) che apporterai ti faranno acquisire un maggiore engagement ed un nuovo pubblico. Perché poi non interpellare chi ti segue in modo diretto con una live o una storia in cui chiedi cosa preferisce vedere (o no) sulla tua pagina? Oltre ad aiutarti nella creazione dei nuovi contenuti, così otterrai come risultato che i follower si sentiranno a ragione importanti e partecipi di una vera e propria comunità. Parti sempre dal presupposto che dovresti creare dei post che offrano qualcosa di utile o di inedito a chi li guarda. A nessuno piace l’idea di aver perso del tempo leggendo o vedendo un post banale o senza senso. Oltre ad essere fondamentale per aumentare il numero di follower e costruire la community della pagina, trovare la nicchia Instagram ti permette di farti conoscere anche da brand legati a quel tema con cui poter instaurare delle collaborazioni. Se la tua pagina esprime chiaramente a chi è diretta ed ha del potenziale che altre della stessa nicchia non hanno, prima o poi verrà notata dalle persone giuste. Grazie alla visibilità reciproca che una collaborazione può portare, il giovamento sarà apportato ad entrambi i soggetti (tu e i brand). Ricorda comunque che puoi proporti anche tu ai brand per massimizzare la crescita della pagina IG. Come? Lo spiego qui.Come individuarla: lo schema che ti aiuta a trovare la tua nicchia.
Abbiamo visto cos’è una nicchia e perché è importante cercarla, ma se volessimo sintetizzare in uno schema gli elementi fondamentali per identificarla, questi sarebbero:- La passione. Se hai deciso di aprire una pagina Instagram su un determinato argomento, l’avrai sicuramente fatto perché ne sei appassionato. Gestire un profilo IG, soprattutto se business, come vedi, non è cosa da poco ma vederlo crescere e condividere lo stesso interesse con tante altre persone come te è estremamente gratificante. Tuttavia, serve molto tempo (per ricercare informazioni, analizzare la concorrenza e creare buoni contenuti) e dedizione: come faresti senza passione?
- La competenza. Quando alla passione per un certo tema/oggetto si accompagna la curiosità e la conoscenza, si passa ad essere competenti in quella materia. La tua passione ti ha probabilmente portato ad investire molto tempo nell’approfondire ciò che ti interessa, cosa che non tutti hanno fatto/fanno. Sfruttando la competenza acquisita nei tuoi post Instagram avrai occasione di condividere la tua conoscenza e diventare un punto di riferimento in quel campo per chi ti segue.
- Il pubblico. Dire che il pubblico costituisce uno dei fattori che ti aiuta a trovare la tua nicchia può sembrare come un cane che si morde la coda. Eppure è così: mentre realizzi che puoi trasformare la tua passione e competenza in una pagina IG di successo, devi anche chiederti a chi può effettivamente interessare. Per scovare il tuo pubblico, ad esempio, cerca tra i commenti dei tuoi post domande o curiosità che non avevi inizialmente considerato quando li hai pubblicati. Interagisci e raccogli tutti i feedback. Col passare del tempo la tua nicchia si paleserà in modo sempre più evidente.
- Il mercato. Nel momento in cui c’è interesse per qualcosa ci sarà automaticamente una domanda da soddisfare. Il pubblico, però, non sarà tutto uguale: alcuni utenti si concentreranno su un aspetto del tuo prodotto/competenza, altri su altri. Considera quindi che esiste un mercato variegato dietro la tua offerta.
- Il guadagno. Monetizzare le proprie competenze ed il tempo che hai dedicato ad acquisirle prima e a condividerle ora, è il passaggio più naturale che la tua pagina può fare. Chi ti segue lo fa ovviamente perché apprezza i tuoi contenuti o perché sa che gli puoi offrire un servizio che altri non danno (o lo fanno in modo diverso). A seconda della tua specializzazione potresti guadagnare dalla tua pagina offrendo consulenze nel tuo ambito o vendere i prodotti che realizzi a mano o, perché no, fare entrambe le cose contemporaneamente.
Come cambiare nicchia su Instagram
Sono passati alcuni mesi da quando hai creato la tua bella pagina Instagram e, dopo aver studiato come trovare una nicchia, questa si è evoluta in un’altra forma e, per non rischiare di comunicare ad un pubblico sbagliato, devi cambiarla. Può anche capitare di dover modificare la nicchia perché la tua specialità è cambiata notevolmente. Sei, ad esempio, passato dal parlare di ricette di sughi ai vini francesi: è sempre ambito food, ma la nicchia non sarà più la stessa. Perciò, se lasci tutto com’è, o perderesti molti follower in poco tempo, o questi si tramuterebbero in ghost follower, ovvero che non interagiscono mai con la pagina. Come puoi fare per cambiare la tua nicchia? La risposta è: dipende dal caso e, per essere certi su come muoversi, sarebbe consigliabile affidarsi ad una consulenza con un esperto di Instagram. Tuttavia, spesso non occorre essere drastici e cambiare account per cambiare la nicchia ma bisogna piuttosto procedere a:- una ripulita strategica dai contatti inattivi (nel modo che indico in questo articolo sulla perdita dei follower). Perdere follower disinteressati sarà a questo punto una buona cosa poiché ti farà risparmiare di doverli togliere tu;
- ottimizzare il profilo in modo tale da far capire anche all’algoritmo di Instagram che l’audience a cui è rivolta la tua pagina è cambiata;
- un aumento dell’engagement da parte dei nostri follower a cui interessa il tipo di contenuto che pubblichiamo ora. Se avrai messo in atto i passaggi precedenti e creato dei contenuti adeguati alla nicchia a cui ora vuoi far riferimento, la crescita farà presto ad arrivare;
- se sei un personal brand, informa i tuoi follower del tuo cambiamento e coinvolgili in un sondaggio per chiedergli se sono interessati a questo nuovo percorso;
- se invece vuoi passare dall’essere un personal brand alla vendita di un prodotto a livello aziendale, dovresti chiederti se ciò che vendi può essere o meno facilmente assimilabile e associabile al tuo personal brand. Nel caso in cui lo fosse, non sarà necessario cambiare nicchia.
[learn_press_profile]