La funzione Instagram Reel è stata inserita su Instagram in Italia a partire dall’agosto del 2020. Questa consente agli instagrammer di realizzare dei video di breve durata.
Si tratta di un’iniziativa che vuole andare a prendere spunto dal crescente successo di Tik Tok, di cui i filmati della durata di pochi secondi sono il principale motivo di successo.
Questi mini contenuti video sono costituiti da filmati con una durata variabile tra i 15 e i 30 secondi, girati con modalità ritratto 9:16.
Un reel può essere costituito da un singolo filmato o una collage di tante mini-clip. Con un po’ di pratica e creatività, si possono dunque realizzare dei filmati estremamente virali.
Così come un qualunque altro contenuto, anch’essi possono essere caricati sulle stories o sul feed, con Instagram che comunque ha dedicato un’apposita sezione sul profilo personale, in cui archivia tutti i reel legati a un account.
Ovviamente, la semplicità con cui si possono creare reel rappresenta uno dei principali punti di forza di questo contenuto. Per realizzarne uno infatti è sufficiente:
I reel di Instagram infatti, possono essere creati sfruttando alcune impostazioni utili a migliorare il filmato con pochi e semplici tocchi.
La funzione multi-clip, già citata, permette di creare un video assemblando più clip. Attraverso la voce Audio, invece, è possibile scegliere una traccia audio che accompagni la sequenza animata, similmente a quanto offre Effetti AR in ottica effetti sonori.
Non mancano poi funzioni come il Timer e Countdown (utile per registrare sequenze senza avere le mani impegnate) o la voce Velocità, utile per rendere più lente parti del video creando divertenti effetti rallenty.
Nota bene: come viene comunicato dai disclaimer di Instagram, l’audio originale caricato con i reel diventa di proprietà della piattaforma. Ciò significa che altri creator potrebbero utilizzarlo per i propri video.
Dopo aver controllato le impostazioni, è possibile passare all’azione. Per iniziare a registrare un reel è necessario premere il pulsante di cattura immagini, come quando si scatta una foto. A questo punto, in alto sul display, sarà disponibile il tempo di registrazione.
Una volta che un reel è stato girato, questo può essere salvato come bozza e opportunamente modificato.
Una volta che il filmato è pronto, con tanto di hashtag, è possibile pubblicare lo stesso sul profilo.
Come è facile intuire, questa tipologia di contenuti hanno grandi potenzialità a livello di engagement. Se i video sono particolarmente apprezzati dai follower, una durata corta ne aumenta la fruibilità e dunque li rende ideali per social network come Instagram.
Come diverse aziende e influencer insegnano, il formato di questo contenuto è un’opportunità notevole per promuovere il proprio profilo. Abbinare piccoli video a challenge, per esempio, può aiutare a catturare l’attenzione dei follower con maggiore efficacia.
« Back to Glossary Index