Le Instagram Stories sono immagini e brevi video (al massimo di 15 secondi) che gli instagrammer condividono sul proprio profilo.
La caratteristica principale di questa tipologia di contenuto è che sono visibili solo per 24 ore a partire dalla pubblicazione. Al termine di questo lasso di tempo infatti, la piattaforma li elimina.
Proposte per la prima volta su Instagram nel 2016, si tratta di una tipologia di contenuto tuttora in fase di sviluppo. Sono diverse le funzionalità che, con il passare dei mesi, hanno reso questo strumento sempre più efficace.
Le stories possono essere pubbliche, dunque accessibili a chiunque sia iscritto ad Instagram, oppure private. Impostando l’account come privato infatti, questa categoria di contenuto è accessibile solamente ai follower (che a loro volta sono stati accettati manualmente dall’Instagrammer).
Per accedere all’apposita funzione è necessario selezionare l’icona a forma di + in alto a destra sulla pagina principale di Instagram. A questo punto, è necessario selezionare la voce Storia.
Fatto questo passaggio è possibile scegliere il tipo di contenuto (video o semplice immagine) nonché una serie di potenziali modifiche da applicare allo stesso, incluso testo, layout particolari, l’effetto Boomerang (che permette di creare filmati con un particolare effetto di riproduzione avanti e indietro) e la possibilità di girare il video senza dover utilizzare le mani (voce Senza tenere premuto).
Oltre a risposte testuali, i follower possono anche rispondere, a loro volta, con altri tipi di contenuti, come foto e video.
Per fare ciò è necessario, durante la visione di una stories, selezionare l’icona delle fotocamera (parte inferiore dello schermo) per registrare un video o scattare una foto. Ovviamente è possibile arricchire la risposta con filtri e adesivi vari prima del definitivo invio.
Perché gli influencer puntano tanto su contenuti che si autodistruggono dopo appena 24 ore dalla loro stessa creazione? Se è vero che esistono altri contenuti più duraturi, come le foto pubblicate sul feed, in realtà le stories hanno un certo peso per quanto riguarda il rapporto tra influencer e follower.
A livello di engagement infatti, questo tipo di contenuto può rappresentare una pubblicazione estemporanea, dal sapore spontaneo e dunque particolarmente apprezzata dai follower. Se utilizzati in maniera sapiente dunque, questi contenuti possono comunque integrarsi perfettamente nella strategia dell’influencer.
« Back to Glossary Index