Quando l’attenzione di un follower viene catturata da un profilo, la prima cosa su cui cadono i suoi occhi è il feed. Con questo termine viene definito la griglia dei contenuti, siano essi foto o video, presenti sul profilo di una persona.
Per far in modo che i post siano ben distinguibili rispetto alla massa, è necessario renderli unici, equilibrati, piacevoli e dunque armonici. Adottando un filo conduttore che accomuna le pubblicazioni, curando l’aspetto grafico e realizzando una strategia apposita, è possibile dunque catturare efficacemente l’attenzione dei follower.
Su Instagram è possibile apprezzare delle gallery omogenee, caratterizzate da un ordine e una pulizia straordinaria. Raggiungere questi risultati non è impossibile, basta un po’ di attenzione e di costanza.
Oltre alla passione dietro questo tipo di lavoro, è importante lo strumento che si utilizza per realizzare contenuti. In ottica feed, può essere molto utile avere uno smartphone con buone capacità per quanto concerne la fotocamera. I modelli di fascia medio-alta attualmente disponibili sul mercato, offrono adeguate garanzie in questo ambito.
Molto dipende anche dall’approccio che si ha con Instagram. Un feed può rappresentare la nostra personalità e, in tal senso, trovare una propria collocazione all’interno del social network può essere importante.
Trarre ispirazione da un profilo di successo può essere una tentazione molto forte. Se dare uno sguardo agli influencer più affermati può essere fonte d’ispirazione, non va però dimenticato che va comunque data una chiara impronta personale al profilo.
Chiaramente, l’omogeneità può essere un fattore molto importante. Saltare da un tema all’altro senza una logica, non fa altro che generare confusione nei follower.
Come già accennato, la pianificazione è essenziale per creare un Feed efficace. Il primo passo in tal senso può essere quello di non considerare i post come slegati tra loro, ma creare un nesso tra di essi. Ciò aiuta a rendere il Feed armonico e dallo stile riconoscibile.
C’è chi utilizza la tecnica puzzle feed (con 9 o 12 foto singole che combinate formano un’immagine unica), chi alterna post testuali a foto creando un interessante effetto “scacchiera” e chi invece utilizza semplici cornici da applicare alle immagini. In questo senso, con un pizzico di creatività, si possono trovare idee davvero utili.
Questo ragionamento non è strettamente legato al contenuto del post, ma anche come esso si presenta. Utilizzare uno stile unico su tutte le foto postate può essere una buona abitudine per rendere i post facilmente riconoscibili per i follower.
I post, per quanto possibile, dovrebbero avere un tono e uno stile coerente con quelli precedenti. Un buon piano editoriale, sotto questo punto di vista, può essere estremamente utile.
« Back to Glossary Index