Cos’è un preset? Anche per il fotografo più esperto, è difficile scattare foto sempre perfette. La tecnologia però, in questo senso può venirti in aiuto durante la fase di post produzione.
Basta fare un rapido giro su qualche Instagram gallery per notare come, i vari scatti in esse presenti, offrono tutte una tonalità di colore e luce molto simile. Come puoi ottenere risultati simili?
I preset sono una serie di correzioni applicabili su foto e gallerie pubblicate su Instagram (e non solo) che consentono di intervenire modificando anche più scatti contemporaneamente, al fine di rendere le immagini quanto più possibile omogenee tra loro.
Una delle caratteristiche principali dei preset è che sono realizzati proprio per venire incontro a chi non è esperto nell’ambito fotografico. Bastano pochi e semplici tocchi per poterli applicare a uno o più scatti. Non solo: questi possono essere facilmente utilizzati sia su fotografie ottenute tramite smartphone che su quelle ottenute attraverso una macchina fotografica.
Il risultato dell’editing, ovviamente, può essere di grande impatto per i follower che avranno a che fare con una gallery dall’aspetto decisamente più professionale.
Quanto detto finora, facilmente ti ha creato un dubbio più che lecito: qual è la reale differenza tra filtri i preset?
I filtri lavorano come un livello che si sovrappone alla foto. Il preset invece va a influire, direttamente sullo scatto, modificando in maniera diretta e “fisica” l’immagine.
Ottenuto dunque un preset ideale, è possibile utilizzarlo con tutte le foto del proprio feed, rendendo questo unico e ben riconoscibile.
Il miglior strumento per gestire e creare i preset è senza ombra di dubbio Adobe Lightroom.
Si tratta di uno dei software post-produzione più utili in ambito fotografico e, grazie alle sue versioni per Android e iOS (entrambe gratuite), è ideale con le foto da pubblicare su Instagram.
L’app di cui stiamo parlando infatti, soprattutto per chi usa già Photoshop, permette di creare dei preset di grande effetto.
Non solo: girovagando sul web puoi facilmente trovare dei preset per Lightroom già pronti all’uso che, per chi non ha tempo a disposizione o poca dimestichezza con il programma Adobe, risultano essere risorse estremamenti preziose.
« Back to Glossary Index