CTA (Call-To-Action) è un termine ben noto a chiunque si occupa di social network e marketing, che consiste nell’invito verso un utente/follower a compiere una determinata azione.
Nel contesto di Instagram esistono diverse opportunità per inserire CTA, inducendo dunque i follower a un’interazione diretta con un profilo e i relativi contenuti. Per far comprendere meglio, ecco il classico esempio: una semplice domanda in un post, è già una forma di CTA, in quanto spinge i follower a rispondere, dunque a una forma di interazione.
In molti contesti poi, una richiesta più diretta (utilizzando l’imperativo) può avere una particolare efficacia. Per esempio “Fai swipe up”, “Guarda il mio ultimo video” o “Clicca sul link in bio” sono ordini precisi che spingono il follower verso quella determinata azione.
Invitare l’utente a lasciare un commento o ad effettuare il download di un contenuto specifico possono essere azioni molto utili sotto diversi punti di vista. Raggiungere l’obiettivo però non è così semplice come in passato. I follower infatti, sono tempestati da CTA (non solo in ambito Instagram) e dunque riuscire a catturare la loro attenzione non è più così scontato.
Poche e semplici parole possono, molto spesso, influire tantissimo nel numero di interazioni che un profilo può ottenere. Le CTA, in questo senso, sono un fattore fondamentale.
Un esempio pratico, che rende bene l’idea, può essere una bio. Un testo generico, anche ben scritto, presenta un link anonimo, senza descrizione specifica e senza indicazioni sul suo contenuto. Nonostante la qualità complessivamente buona del testo, il link catturerà l’attenzione di pochi follower.
Un testo meno generico ma più diretto, con una CTA efficace (per esempio, “Scarica la check-list per un feed da paura⤵️”) andrà a raccogliere con tutta probabilità più interazioni. Come è ben visibile nell’esempio appena fatto, gli emoji possono essere una soluzione grafica apparentemente banale ma estremamente efficace in questo contesto.
Questi possono infatti attirare l’attenzione a livello visivo, aiutare ad instaurare un rapporto più emotivo con il follower e, ovviamente, aumentare l’impatto della CTA.
Quanto detto sinora, va ovviamente adattato al tipo di profilo e con il suo target. Per esempio, riempire con emoji e con termini colloquiali un post di un profilo piuttosto serioso potrebbe non essere una buona idea. Anche se tutto dipende dal TOV del profilo in questione.
La forma ha un suo peso. Contestualizzare la CTA e adattarla alla tipologia di follower può aumentare notevolmente la sua efficacia e spingere considerevolmente il numero di interazioni che si possono ottenere.
Infine, è bene tenere a mente che la CTA deve comunque offrire qualcosa di potenzialmente interessante per il follower. In caso contrario, anche se questa può essere ben realizzata, difficilmente riuscirà a catturare l’attenzione di un numero considerevole di persone.
« Back to Glossary Index